Gentilissimo,
Le prospetto il mio caso:
la mia villa è dotata di un giardino la cui quota è più bassa di circa 20-50 cm dei giardini delle ville confinanti in quanto di più recente costruzione. L’acqua piovana del mio giardino e del mio tetto è inviata alla pubblica fogna attraverso una tubazione comune che attraversa altre proprietà. Il problema è che siamo situati in zona classificata PIME cioè a forte rischio idraulico ed infatti ogni 1-2 anni accade un allagamento per forti piogge in quanto la pubblica gogna non riceve più. Il mio girdino si allaga per circa 80 cm di altezzza di acqua in quanto ricevo un “fiume ” di acqua dalla strada lato monti che non riesce a defluire ne dall condotto fognario ne verso la strada pubblica posta lato mare perchè vi è il muro di confine che crea uno sbarramento e quindi si forma una piscina. Devo precisare che tra il mio giardino e la strada pubblica lato mare posta a quota più bassa vi è un tratto di circa 50 m di strada privata che rimane asciutta proprio perchè l’allagamento viene fermato dal mruo di confine tra il mio giardino e la strada privata. L’allagamento del giardino ha causato l’allagamneto della mia csa al piano terreno più volte. CHiedo: è possibile creare dei fori nel muro di confine in modo da impedire all’allluvione di non andare oltre una certa altezza? Cioè i fori potrei crearli più alti del mio giardino in modo che oltre tale altezza dal mio giardino allagato l’aqua possa defluire verso la pubblica strada lato mare attraverso la strada privata? In questo modo potrei limitare i danni alla mia abitazione causati dalla’cqua che dalla strada pubblica posta a monte allaga la mia proprietà senza poter defluire verso la strada pubblica posta la to mare.
far sche in caso di